top of page
Cerca
  • Immagine del redattoretodoCambia

Lo Yoga è per tutti?


Hai voglia di provare lo yoga ma hai rinunciato senza provare? Hai iniziato e hai mollato alla prima difficoltà? Vedere i video sui social degli insegnanti che eseguono le Asana ti fa sentire inadeguato ancor prima di cominciare?

Se le tue risposte sono affermative, stai leggendo l'articolo giusto!


Il grande maestro di yoga PARAMHANSA YOGANANDA (1893 – 1952) dice: <<È più importante nutrire una determinazione incrollabile e compiere uno sforzo incessante, piuttosto che avere un talento straordinario>>.

Dal libro “Come risvegliare il tuo vero potenziale” . Ananda Edizioni

Yogananda è stato il primo grande maestro indiano a trasferirsi in Occidente. Ci ha trasmesso le tecniche del Krija Yoga, basate su antichi principi scientifici permeati da devozione e saggezza.


Come puoi sentire, l'affermazione che ho riportato è alchemica e profonda. Non riguarda solo lo yoga, ma le nostre esistenze! Le Sue parole spronano a puntare verso qualcosa che sembra molto difficile o irraggiungibile, in quanto ci assicura che il nostro impegno, se ben direzionato, non sarà vano! Ci ricorda che lo sforzo incessante e la determinazione incrollabile sono il motore del cambiamento e del miglioramento, a prescindere che siamo portati o meno per fare quella “certa cosa” che ci siamo prefissati.

Anzi a ben intendere, meno si è talentuosi più meriti si acquisiscono!


Proviamo ad applicare questo principio alle nostre sessioni di Yoga in palestra e nei centri olistici.

Per affrontare le posizioni dello Yoga , bisogna essere già tonici, elastici e coordinati?

Per praticare le basi della Meditazione, bisogna essere già calmi, avere già letto decine di libri sull'argomento? Ti sei già risposti da solo, giusto?

Assolutamente no!

Ecco quindi i miei suggerimenti.


Se hai il desiderio o anche solo la curiosità di provare lo Yoga, di qualsiasi tipo, cerca l'insegnante che “ti calza a pennello”!

Non sarà il corso vicino casa o l'orario che coincide con il termine del tuo lavoro a portarti alla meta. L'orario, il costo, la distanza sono motivazioni legittime, ma hanno una scadenza. Se non c'è feeling con il maestro che ti segue, alla prima difficoltà troverai mille scuse per non frequentare più!


Scegli l'insegnante che sappia rispondere alle tue domande, che spieghi con il cuore, che entri in risonanza con ciò di cui hai bisogno.

Leggi o chiedi il suo curriculum e frequentalo per almeno 3 mesi assiduamente prima di trarre delle conclusioni.


Ascolta come stai prima di entrare a lezione e dopo che sei uscito: è cambiato qualcosa? Se sì, cosa? Entri spossato ed esci stanco fisicamente e con la mente leggera? È l'insegnante giusto! Entri svogliato ed esci motivato? È l'insegnante giusto! Entri carico ed esci rilassato? È l'insegnante giusto! Senti che durante la settimana hai meno dolori e più energia? È l'insegnante giusto!


E ora veniamo a te.

Sappi che in questo percorso incontrerai te stesso.

Il lavoro con e sul corpo è un mezzo per entrare in contatto e superare i limiti fisici e mentali, per trasformare le emozioni negative, per metabolizzare i passati tentativi non andati a buon fine. Neanche il più bravo maestro può affrontare i tuoi limiti per te, ma ti indicherà il percorso.

Trovo ciò umano e giusto, perché corpo, emozioni e mente sono un sistema indissolubile.

Guai non ci fossero le difficoltà! Senza difficoltà, non ci sarebbe sforzo, senza lo sforzo non svilupperemmo la volontà. Ti ricordi le parole di Yogananda? <<È più importante nutrire una determinazione incrollabile e compiere uno sforzo incessante, piuttosto che avere un talento straordinario>>.

Ma torniamo alla domanda iniziale: <<Lo Yoga è per tutti?>>

Lo Yoga, per come lo intendo io, è per tutti coloro sono curiosi e hanno voglia

di mettersi in gioco! È un meraviglioso strumento per superare se stessi ed armonizzare corpo, emozioni e mente!

Se volete provare vi aspetto tutti i Lunedì pomeriggio a TodoCambia.

Alle 16 Principianti: prepariamo il corpo alle Asana con il Pilates.

Alle 17 Hata Yoga principianti/intermedio: con torsioni, allungamenti, aperture, equilibrio e le basi della Meditazione.


Silvia Di Marco, Insegnante di Educazione Fisica

Insegnante di Hata/Yin Yoga

Insegnante di Meditazione con la scuola Energheia per terapeuti esoterici

Massaggio Ayurvedico

Facebook https://www.facebook.com/silvia.dimarco.731

Instagram Corpo Mente Yoga

Telegram @corpomenteyoga


23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

MI AMO

bottom of page