top of page
Cerca
  • Immagine del redattoretodoCambia

IL MASSAGGIO, PONTE TRA CULTURE DIFFERENTI


Sono Fabio Gerini e da diversi anni studio, pratico e ricevo massaggi di tutti i tipi. Fin dall’inizio chiunque si approcci a questo mondo si rende conto che due tradizioni vi operano in maniera parallela: generalizzando, anche se potrebbero farsi dei distinguo, si può parlare di quella occidentale (di tipo più scientifico) e quella orientale (a carattere più olistico). Nell’ottica più grande di creare ponti e comunicazione tra realtà differenti sono sempre stato particolarmente affascinato dalla possibilità di poter fondere le due culture. In Cina d’altronde nella maggioranza degli ospedali tradizionali la Medicina Tradizionale Cinese convive serenamente con quella classica e spero che il futuro possa metterle in comunicazione anche qui.

Personalmente mi sono reso conto, massaggiando, che lo stavo già facendo in maniera del tutto naturale tanto che un giorno una cliente, sul lettino per un decontratturante, mi ha chiesto, memore di un trattamento Reiki che le avevo promesso, di associarlo a un massaggio. Ho così creato, nel rispetto reciproco della storia e delle differenze tra le due realtà, una tecnica personale che fonde le manovre che ho imparato nella mia scuola di massaggio ai trattamenti ai quali sono stato avviato dal mio Maestro Reiki.

E’ per questo che ritengo fondamentale, ripercorrere la storia e le origini del massaggio: parafrasando un famoso aforisma sapere da dove veniamo ci aiuta a capire dove andiamo. In essa le due tradizioni s’intrecciano e comunicano più di quanto s’immagini.

La parola massaggio deriva dal termine greco massein che significa impastare o maneggiare e i suoi benefici sono conosciuti da tempo immemore. A ben pensarci massaggiare è un gesto quasi istintivo che si compie quando tentiamo di lenire un dolore (si pensi a una caduta o a un’indigestione). L’approfondimento di questa tendenza quasi intuitiva ha portato nel tempo alla creazione di quel trattamento terapeutico conosciuto e apprezzato da ogni cultura sotto forma di manovre più o meno complesse riassunto in un termine solo. Lo sviluppo di tali manovre ha richiesto tempo e dedizione e in alcuni paesi come Nepal o Thailandia il processo è diventato così sofisticato da entrare a far parte di veri e propri rituali religiosi.

Se pensiamo alla Cina ad esempio già nel 2700 AC “Il libro classico di medicina interna dell’imperatore” menzionava tecniche palpatorie al fine di curare malesseri come il raffreddore.

Dipinti tombali egizi del 2500 AC mostrano che il massaggio faceva parte della loro tradizione medica. Potremmo continuare con l’India del 1500 AC con le prime tradizioni note di terapia del massaggio che si rifanno a pratiche ayurvediche. La storia del massaggio in India assume il valore di una ricerca dello spirito ed è abbinato a tecniche di respirazione e ad esercizi Yoga.

Anche la Grecia classica e Roma continuarono la tradizione proponendo per la prima volta nella storia dell’umanità il massaggio come un trattamento rilassante.

Affinché esso diventi una pratica accettata anche dal mondo scientifico Occidentale bisogna però attendere i secoli che vanno dal 1600 (con la scoperta della circolazione sanguigna che si scoprì trarre enorme beneficio dalla pratica) e il 1800 con lo sviluppo di una tradizione di scuole che trovò nella Svezia il paese capofila. Fu in questo paese infatti che la somma delle tecniche accumulatesi nei secoli vennero razionalizzate e utilizzate in forma ufficiale per le cure mediche terapeutiche tanto che a tutt’oggi il Massaggio Classico Svedese è considerato il punto di partenza per chiunque voglia approcciarsi alla carriera di massaggiatore. A oggi anche la moderna ricerca scientifica ha riconosciuto il massaggio come terapia efficace in molte applicazioni (riabilitativo, estetico e olistico) e questo ci porta al secondo aspetto affrontato in questo blog: i suoi benefici più o meno conosciuti.

L’immaginario collettivo associa il massaggio a un momento di relax e benessere e questa convinzione è certamente veritiera. Il rilassamento consente al nostro organismo di rigenerarsi e riequilibrare il sistema nervoso e ormonale. Ci sono però benefici specifici, più o meno conosciuti, dei quali si parla meno. Tutti insieme rivestono un’importanza fondamentale riuscendo ad attutire condizioni fastidiose come emicrania, ansia, artrosi, cellulite e cattiva circolazione.

Fra i più semplici da intuire c’è quello che molti chiamano “effetto sbloccamento”. Diversi studi hanno rilevato che molte emozioni vengono come imbrigliate dai muscoli provocando contrazione e trazione. Il massaggio riesce a riarmonizzare il corpo e a liberarci dalla fastidiosa sensazione di stanchezza che lo accompagna.

Un altro effetto da non trascurare è strettamente connesso al legame che esiste tra l’apparato muscolare e quello scheletrico. La funzionalità del primo si riflette sulla stabilità e sull’armonia del secondo. E’ per questo che uno dei maggiori vantaggi del massaggio lo si riscontra in un decorso post-operatorio, non solo per riequilibrare il legame scheletrico-muscolare ma anche per riportare la giusta fluidità e consistenza ai sistemi circolatorio e linfatico ( in quest’ultimo caso è fortemente consigliato un trattamento di linfodrenaggio).

Per citare alcuni tra gli effetti meno conosciuti potremmo ricordare l’effetto scrub. Lo sfregamento libera infatti la cute da detriti e cellule sfaldate sollecitando i condotti delle ghiandole sebacee e regolandone la secrezione. Un trattamento al viso è l’esempio più lampante di come si possa ridonare tono e sostanza alla pelle attraverso il massaggio.

Un altro benefico di cui spesso non si parla è quello apportato al sistema immunitario. Col massaggio la sua capacità citotossica aumenta insieme alla reattività dei globuli bianchi nel combattere agenti patogeni. L’aumento di quest’ultimi protegge il corpo dalle infezioni e ottimizza le funzioni degli organi.

Questi sono alcuni degli effetti prodotti dal massaggio sul corpo. Magari un’altra volta approfondiremo altri tipi di benefici, forse meno misurabili ma non meno importanti.

Fabio Gerini- CONTATTI 3392454835 – FABIOGERINI1@HOTMAIL.COM

Specializzazione in Massoterapia del benessere (riallineamento posturale personalizzato, massaggi decontratturanti, Linfodrenaggio metodo Vodder) e in massaggi olistici (rilassanti e rienergizzanti, tecnica personalizzata di Massaggio abbinato a trattamento reiki)

41 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

MI AMO

bottom of page