todoCambia
COME PENSANO LE FORESTE?

Un universo significante, in cui ogni essere ha ed esprime un significato che va oltre l'uomo, è l’affascinante tesi di Edoardo Kohn, autore di "Come pensano le foreste" [..] Una profonda comprensione della stretta relazione tra vita, sé e pensiero è essenziale per l’antropologia oltre l’umano che sto sviluppando".
Superare il paradigma che mette l'uomo al centro è un punto essenziale del principio biocentrico, nucleo del pensiero di Rolando Toro (1924- 2010), si propone di restaurare nell’essere umano il vincolo originario con la specie come totalità biologica e con l’universo come totalità cosmica.
( Oggi Il principio biocentrico è entrato a far parte della Costituzione del Cile…)

Rolando Toro, psicologo e antropologo cileno osservava come la maggior parte di noi sia abituata a utilizzare soprattutto la parte razionale, senza portare altrettanta attenzione e ascolto alla parte emozionale e istintuale, creando una scissione profonda nella nostra vita, fonte di grande disagio esistenziale e sociale. Così si pose l’obiettivo di elaborare una metodologia in grado di rieducare ad una connessione profonda col proprio sentire, creando il sistema Biodanza® basato sul principio biocentrico.
Con gli anni le ricerche scientifiche hanno affermato la validità delle sue intuizioni, dimostrando gli effetti benefici della Biodanza.
QUALI SONO?
Il primo effetto percepibile quando si pratica Biodanza (danza della vita) è una sensazione di rilassamento e di leggerezza. Andando nello specifico, è stato dimostrato da numerose ricerche scientifiche che la pratica costante della Biodanza può produrre effetti benefici sul piano psicologico e fisiologico, in particolare apporterebbe:
* una riduzione dei disturbi psicosomatici
* un incremento dell'autostima
* una migliore capacità di autonomia e di relazioni positive
* un'aumentata capacità di reagire a situazioni di stress e di esprimere le proprie emozioni.
COSA SI FA DURANTE UNA SESSIONE?
Non si insegnano passi di danza, ma si favorisce la libera espressività del corpo tramite proposte motorie supportate da:
* brani musicali selezionati specificamente
* integrazione tra movimenti ed emozioni
* iterazione di gruppo
* un ambiente accogliente e privo di giudizio
Con un esercizio costante, la persona riesce a liberarsi da condizionamenti fisici e mentali ritrovando nuove e più spontanee espressioni dell'essere.
Per praticarla non è necessario avere familiarità con la danza, né attitudini specifiche, il modello teorico della Biodanza si adegua alle condizioni ed esigenze di tutte le etÃ
Si può partecipare ad una sessione gratuita tutti i mercoledì alle ore 19:00,contattando
Benedetta Tringale,psicologa, esperta in CNV, conduce da 22 anni gruppi di Biodanza e stage di approfondimento in Biodanza acquatica, Biodanza e argilla, Biodanza per bambini e adolescenti 3491657695 benedetta.tringale@gmail.com

PER SAPERNE DI PIU’
Il sistema Biodanza, è diffuso in tutto il mondo con 151 scuole di formazione e quasi 3 mila operatori: le attività a livello internazionale sono coordinate dall’International Biocentric Federation (IBF). In Italia le scuole sono 15, con oltre 500 operatori, presenti in tutte le regioni. Il sito web dell’associazione degli operatori in Italia è www.biodanzaitalia.it
Applicazioni complementari della Biodanza vengono anche impiegate in ambienti specifici (aziende, scuole, strutture sanitarie) ed anche nel trattamento complementare di svariati tipi di patologie (disabilità psichica e fisica).